IT

Conoscenza

Cos’altro è utile sapere?

Di seguito troverete delle informazioni inerenti le domande che maggiormente vengono effettuate nelle Vostre richieste di traduzione che riguardano l’esecuzione degli ordini e le rispettive procedure giuridiche e amministrative.

Scegli tra le seguenti aree tematiche:

Conoscenza

Interpretariato

Interpretazione simultanea

Nell’interpretazione simultanea, l’interprete trasmette la lingua in tempo reale alla persona non sufficientemente in grado di capire la lingua adottata. Si presta nelle situazioni in cui la maggior parte degli interessati comunica o in tedesco o in italiano oppure quando una delle lingue è prestabilita, come ad esempio in caso di procedimenti giuridici. Per eventi con partecipazione di numerose persone, l’interpretazione simultanea avviene o dalla cabina per interpreti oppure per mezzo di sistemi mobili per interpretariato.

L’interpretazione sussurrata ovvero di accompagnamento è riconducibile alla simultanea e può essere impiegata per esempio in occasione di visite aziendali di operatori economici stranieri che vogliano utilizzare la propria lingua per evitare incomprensioni.

Interpretazione consecutiva

L’interpretazione consecutiva prevede che i colloqui, effettuati in lingua straniera, vengano trasmessi in differita, e precisamente nei momenti di pausa tra le frasi . Viene anche chiamata interpretazione di trattativa, perché si traduce in intervalli di tempo più brevi e solitamente in una cerchia di persone limitata e laddove, come nelle trattative o nelle prese di posizione, si rende indispensabile l’esatta formulazione delle dichiarazioni fatte.

Interpretariato a distanza

Interpretariato a distanza vuol dire che il collegamento tra interlocutori e interprete si crea per telefono o videoconferenza. Per molte occasioni, trattasi della soluzione più idonea e conveniente laddove il contatto diretto non vada a ledere i propri interessi.

Diritto & Amministrazioni

Perché mi serve la traduzione del riconoscimento di paternità (Vaterschaftsanerkennung)?

Con il riconoscimento di paternità si dichiara di essere il padre di un figlio nato fuori da un matrimonio. Tale riconoscimento serve a dimostrare di essere il padre legittimo del minore.

Molto spesso la traduzione di un riconoscimento di paternità viene richiesta nel momento in cui si necessita di un certificato d’identità per il minore ovvero quando deve essere registrato all’anagrafe italiano. Gli italiani residenti in Germania sono iscritti in un’anagrafe distinta denominata A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Tali anagrafe vengono gestite presso i Consolati Generali d’Italia.

In Germania, il riconoscimento di paternità può essere dichiarato prima o dopo la nascita del minore o presso l’Ufficio di Stato Civile (Standesamt) oppure presso l’Ufficio Minori (Jugendamt). In presenza di un genitore di cittadinanza italiana, la procedura amministrativa prevede che, prima della paternità, venga dichiarata la maternità del minore. Di conseguenza si riceve dapprima il documento circa il riconoscimento di maternità (Mutterschaftsanerkennung) mentre successivamente si potrà disporre la dichiarazione sul riconoscimento di paternità avvenuto con l’assenso della madre. Ovviamente entrambi i genitori devono essere presenti nel momento della dichiarazione.

Per la registrazione del minore all’AIRE è necessario presentare, tra l’altro, le traduzioni del riconoscimento di maternità e di paternità. La richiesta di un passaporto italiano per un minore richiede che entrambi i genitori vi diano l’assenso.

Traduzione di documenti

Cos’è una „beglaubigte Übersetzung“?

Per alcuni documenti ufficiali (solitamente diplomi, sentenze, decreti, attestati ecc.) da presentare ad autorità pubbliche (anagrafe, previdenza sociale, tribunali ed altri) o a soggetti che vogliono assicurarsi dell’autenticità del contenuto (datore di lavoro, ente competente per l’equipollenza di titoli di studio ecc.), in Germania, è richiesta una cosiddetta „beglaubigte Übersetzung“. Si tratta di traduzioni effettuate da traduttori autorizzati dai tribunali competenti a certificare la correttezza e completezza della traduzione attestandola con firma e timbro.
Le traduzioni asseverate in questo modo sono maggiorate di una parcella. Si consiglia comunque di informarsi presso l’organo o il soggetto richiedente la traduzione, se tale servizio è strettamente necessario.

Quando è che devo portare la traduzione al Consolato prima di consegnarla al destinatario?

Per le traduzioni di documenti dal tedesco verso l’italiano da presentare alle Autorità pubbliche in Italia è necessario effettuare la legalizzazione della firma del traduttore presso il Consolato Generale d’Italia competente. Ciò vuol dire che la traduzione pronta dovrà essere presentata al Consolato o all’Ambasciata presso cui il traduttore ha depositato la propria firma e che provvederà alla legalizzazione. È assolutamente necessario che la traduzione venga unita o all’originale o alla copia autenticata del documento tradotto. Questo iter permette il riconoscimento delle traduzioni ufficiali presso uffici pubblici in Italia. I traduttori riportati sugli elenchi dei vari Consolati soddisfano i requisiti necessari e sono autorizzati ad effettuare traduzioni autenticate („beglaubigte Übersetzungen“).

Essendo abilitata dalla Corte d’appello di Colonia (Oberlandesgericht Köln) per le traduzioni di lingua italiana, la mia firma è depositata presso il Consolato Generale d’Italia a Colonia. Qualora siate impossibilitati nell’occuparvene provvederò anche al disbrigo della legalizzazione presso il Consolato.

Per saperne di più vai al podcast sul diritto di famiglia:

Impostazioni salvate
Impostazioni della privacy

I cookie facilitano la fornitura dei nostri servizi web. Siete voi a decidere quali cookie consentire. Si prega di fare una selezione per continuare.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa.